PROGRAMMA EVENTI E CONVEGNI
Oil&nonOil affianca all’esposizione un ricco programma di convegni, seminari e workshop.
L’occasione ideale per confrontarsi su tendenze ed evoluzioni del mercato
IMPORTANTE
Alla luce delle recenti disposizioni introdotte dal DPCM 18 ottobre 2020, restano consentite le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale ed internazionale, ma non le attività congressuali. Ci vediamo dunque costretti a predisporre la partecipazione ai convegni in programma per la 15^ edizione di Oil&nonOil esclusivamente da remoto, in collegamento online.
Mercoledì 21 ottobre 2020
09:30-11:30 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Le nuove prospettive di razionalizzazione e ammodernamento della rete: la risoluzione de Toma
a cura di: Oil&nonOil
Approvata lo scorso anno la Risoluzione de Toma impegna il Governo ad avviare una nuova fase di razionalizzazione e ammodernamento della rete.
L’emergenza COVID ne ha rallentato l’esecuzione ma tutte le parti ne sollecitano l’urgente attuazione.
INTERVENGONO
• Licia Balboni, Presidente FEDERMETANO
• Mariarosa Baroni, Presidente NGV ITALY
• Bruno Bearzi, Presidente FIGISC – Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti
• Guido Di Napoli, Dirigente DGAECE Divisione VI^ – Carburanti e mobilità sostenibile, MISE – Ministero dello Sviluppo Economico
• Massimiliano Giannocco, Responsabile Rapporti con Istituzioni ed Enti Locali, unem – Unione Energie per la Mobilità
• Roberto Lambicchi, Dirigente Commercio Servizi e Fiere, Regione Lombardia
• Martino Landi, Presidente FAIB
• Claudio Laurora, Presidente ASSOCOSTIERI SERVIZI
• Flavio Merigo, Presidente ASSOGASMETANO
• Silvia Migliorini, Direttore ASSOGASLIQUIDI-FEDERCHIMICA
• Roberto Di Vincenzo, Segretario Generale FE.G.I.C.A. CISL
• Giovanni Turriziani, VP Rete, ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
MODERA
Gabriele Masini, Direttore STAFFETTA QUOTIDIANA
11:30-13:00 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Le chiusure delle stazioni di servizio e il ripristino ambientale
a cura di: unem – Unione Energie per la Mobilità
Il ripristino ambientale del sito, che accompagna la chiusura di un impianto di carburanti, rappresenta un aspetto rilevante le cui modalità implementative necessitano di una evoluzione, sulla base degli imprescindibili obiettivi di sostenibilità e circolarità.
Argomento centrale nella prospettiva di una profonda modernizzazione della rete carburanti per renderla conforme agli standard europei, in termini di efficienza e digitalizzazione, e adeguata alla commercializzazione dei nuovi carburanti e di energie alternative, che rappresenteranno la fuels mix del futuro.
PROGRAMMA
SALUTI INTRODUTTIVI
• Donatella Giacopetti, unem – Unione Energie per la Mobilità
L’EVOLUZIONE DELLA RETE CARBURANTI: TRA ANAGRAFE E DAFI
• Massimiliano Giannocco, unem – Unione Energie per la Mobilità
APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE ALLE STAZIONI DI SERVIZIO
• Giovanni Favale, ENI REWIND
LA BONIFICA OGGI: I NODI ANCORA DA SCIOGLIERE
• Federico Galbusera, TAMOIL ITALIA
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: LE SFIDE DEL FUTURO
• Luca Caratto, ECOTHERM
COME SARÀ LA STAZIONE DI SERVIZIO DEL FUTURO
• Ciro Cervizzi, STANTEC
DIBATTITO E CONCLUSIONI
>> Scarica qui le slides dei convegni
16:00-17:30 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Innovazione tecnologica, hardware e e-DAS per la legalità e la qualità dei prodotti nell’era della digitalizzazione
a cura di: F.A.I. (Federazione Autotrasportatori Italiani) – Conftrasporto
La digitalizzazione del DAS è un’importante innovazione nel settore: oltre a velocizzare e migliorare il flusso delle informazioni all’interno della filiera della distribuzione del carburante, ha l’obiettivo di rendere trasparenti e tracciabili tutte le operazioni di trasferimento del prodotto.
L’integrazione digitale consente di sfruttare tutta la tecnologia che si è sviluppata nella costruzione e negli equipaggiamenti delle autobotti per connettere il mondo dei depositi primari con le destinazioni intermedie e finali. Partecipano all’incontro costruttori di autobotti, di sistemi di controllo e misurazione, trasportatori e rappresentanti di compagnie petrolifere che condividono le opportunità di sfruttare le tecnologie già disponibili oltre il puro controllo per scoprirne le prerogative di efficaci strumenti di gestione innovativa per la sicurezza, la qualità e la legalità.
INTERVENGONO
• Natalino Mori, Vicepresidente FAI-Conftrasporto
• Matteo Gioria, Eurospi Srl
• Fabrizio Dallara, Sacim SpA
• Alessandro Zambruno, OMT SpA – Gavio Group
• Nicola Zingirian, Università di Padova
• Andrea Manfron, Segretario Generale FAI-Conftrasporto
MODERA
Dario Soria, Direttore Generale Assocostieri
Giovedì 22 ottobre 2020
10:00-12:30 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Green New Deal ed effetti sulla logistica e la distribuzione carburanti
a cura di: Assopetroli-Assoenergia e Assocostieri
Il Green New Deal ha imposto una rigida tabella di marcia al settore dell’energia e la direttiva DAFI ha tracciato la traiettoria di sviluppo dei carburanti alternativi. Attori dinamici e proattivi di questo nuovo corso sono i settori della logistica e della distribuzione dei carburanti, che in questo convegno si confronteranno sulle azioni già messe in campo, sugli impatti e sulle prospettive future dettati dal nuovo “patto verde” europeo.
PROGRAMMA
GREEN NEW DEAL E DAFI – LA VISIONE DELLE ASSOCIAZIONI
• Cécile Nourigat, Segretario Generale UPEI
• Dario Soria, Direttore Generale ASSOCOSTIERI
• Sebastiano Gallitelli, Segretario Generale ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
• Natalino Mori, Vicepresidente FAI-Conftrasporto
L’IMPATTO DELLA DAFI SULLA LOGISTICA PRIMARIA E SECONDARIA: LA PAROLA ALLE AZIENDE
• Francesco Parisi, Small Scale LNG Wholesale Market Manager EDISON SpA
• Mirko Nuzzo, Logistics development control & quality manager Q8
• Marco Piccini, Amministratore Delegato PICCINI PAOLO SpA
• Andrea Ragnacci, Direttore Generale PICCINI PAOLO SpA
CONCLUSIONI: QUALI PROSPETTIVE PER LA LOGISTICA E LA DISTRIBUZIONE? LO SGUARDO DELLE ISTITUZIONI
• Giovanni Perrella, Senior Energy Advisor Direzione Generale per l’approvvigionamento, l’efficienza e la competitività energetica, MISE – Ministero dello Sviluppo Economico
MODERA
Gabriele Masini, Direttore STAFFETTA QUOTIDIANA
11:30-13:00 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Problematiche aperte nel settore petrolifero ed energetico
a cura di: Studio legale Sorrentino Pasca Toma
Nella prima parte il seminario ha la finalità di riportare brevi considerazioni sulle principali questioni aperte riguardanti il settore petrolifero con specifico riferimento a talune fasi procedurali anche della normativa emessa al fine di porre freno al sistema di illegalità che coinvolge il settore. Le tematiche ineriscono e derivano dalle difficoltà di interpretazione ed applicazione delle norme di riferimento per le distinte fasi e procedure.
Nella seconda parte, invece, verranno affrontati argomenti di notevole interesse tra cui la razionalizzazione della rete carburanti, la transizione energetica e la mobilità nel periodo post COVID-19.
PROGRAMMA
PROBLEMATICHE APERTE NEL SETTORE PETROLIFERO
• Avv. Emanuela Pasca, Studio legale SORRENTINO PASCA TOMA
A che punto siamo con:
– le procedure di estrazione da depositi di carburanti ed iva anticipata: procedura e problematiche
– indicazione sulle circolari in materia di impianti self: considerazioni su istruzioni per compilazione dei dati telematici e denuncia di esercizio
– rilascio nuove licenze/autorizzazioni per depositi di prodotti petroliferi: i controlli propedeutici da parte dell’Amministrazione Finanziaria. Il confine tra efficacia dei controlli, norme di riferimento ed interpretazione estensiva
– Das elettronico per i carburanti: entrata in vigore, adempimenti e prime istruzioni
RAZIONALIZZAZIONE RETE
• Ing. Alessandro Proietti, Presidente ASSOINDIPENDENTI
• Avv. Bonaventura Sorrentino, Founder Studio legale SORRENTINO PASCA TOMA
TRANSIZIONE ENERGETICA E MOBILITÀ
• Ing. Alessandro Proietti, Presidente ASSOINDIPENDENTI
12:30-13:30 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Invio telematico dei corrispettivi e dei registri di carico e scarico
a cura di: Fortech Srl
Nel seminario Fortech verranno trattati i diversi temi riguardanti la modalità di invio dei dati corrispettivi di benzina e gasolio, le normative ed evoluzione degli obblighi causa COVID-19, la gestione corrispettivo GPL e Metano, le operazioni per la delega al portale unico dogane (PUD) e, infine, verrà descritto il servizio Fortech CORRISPETTIVI OIL.
RELATORE
Luca Banci, Project Manager FORTECH Srl
14:00-15:45 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e sicurezza: il GNL per la ripartenza, guardando al futuro
a cura di: Federchimica Assogasliquidi
Il periodo che il nostro Paese ha attraversato nei mesi più difficili del lockdown e che purtroppo ancora sta vivendo con le prime fasi di una ancora debole ripartenza hanno segnato anche l’andamento del settore del GNL. Nonostante le innumerevoli difficoltà e la riduzione dei volumi di vendita, le Imprese impegnate nella catena di creazione delle infrastrutture di stoccaggio così come di quelle della rete di distribuzione hanno continuato ad operare confermando gli investimenti e i percorsi della loro attuazione, con senso di responsabilità sociale nei confronti dell’intero Paese.
Il Convegno rappresenta l’occasione per provare a fare un bilancio della situazione e, soprattutto, ad individuare – tramite uno scambio di esperienze ed obiettivi tra Istituzioni ed operatori – i reciproci impegni in tema di sostenibilità ambientale e sicurezza per garantire lo sviluppo futuro del trasporto a GNL.
PROGRAMMA
Saluti di apertura
• Giacomo Fabbri, Presidente Gruppo merceologico GNL FEDERCHIMICA-ASSOGASLIQUIDI
La filiera degli usi finali del GNL: il report del I semestre 2020 e scenari di sviluppo
• Tommaso Franci, Senior Adviser REF-E
Il valore dei progetti europei per la decarbonizzazione dei trasporti lungo i corridoi della Rete TEN-T
• Laura Barberi, Dirigente Divisione 4, DG per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti *
La gestione in sicurezza delle attività di bunkeraggio di GNL: elementi per una guida tecnica a supporto delle procedure di rifornimento
• Giampietro Boscaino, Direttore regionale Basilicata, Ministero dell’Interno / Corpo nazionale Vigili del Fuoco
Il punto sugli incentivi per l’utilizzo del GNL a supporto degli investimenti delle imprese di trasporto merci per la sostenibilità
• Francesco Benevolo, Direttore Operativo RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Interventi delle Imprese
• Andrea Stegher, Senior VP Commercial & Stakeholder Engagement SNAM
• Aldo Bernardini, Responsabile tecnico HAM ITALIA Srl
• Alessandro Pasini, Commercial Director Development of LNG project BRN Bernardini Srl
• Davide Antonio Marinoni, Area Manager GNL Industria e Autotrazione, Liquigas SpA
MODERA
Massimo De Donato, Giornalista Radio24 – Il Sole 24 Ore
>> Scarica qui le slides del convegno
14:00-15:30 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Illegalità: il punto sulle frodi e i rischi per chi compra
a cura di: Oil&nonOil
Le frodi fiscali nel settore petrolifero sono lo specchio di un fenomeno criminoso diffuso, radicato ed estremamente complesso. L’amministrazione finanziaria e il legislatore, negli anni, hanno dispiegato le proprie forze per porre un argine all’illegalità e ripristinare una sana concorrenza sul mercato. Il problema, però, è ancora ben lontano dall’essere risolto. In questo convegno ripercorreremo i passi già fatti e i risultati ottenuti e, soprattutto, ci confronteremo sulle azioni ancora necessarie da mettere in campo per un contrasto davvero efficace delle frodi nel settore dei carburanti.
INTERVENGONO
• Roberto Galdi, Dirigente dell’Ufficio Controlli Accise – Energie, alcoli e tabacchi, Direzione Antifrode e Controlli, AGENZIA DELLE DOGANE
• Bonaventura Sorrentino, Socio fondatore Studio legale SORRENTINO PASCA TOMA
• Canestrelli Simone, Vice Presidente Vicario ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
• Eugenio Sbariggia, Responsabile Ufficio normativa tributaria unem – Unione Energie per la Mobilità
15:30-17:00 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Smart working, come cambia la mobilità?
Gli effetti sulla domanda di carburanti
a cura di: Quotidiano Energia, Gruppo Italia Energia Srl
La pandemia ha rivoluzionato anche gli spostamenti casa-lavoro e i consumi di energia e di beni modificati dalla diffusione del lavoro da remoto sono un fenomeno che potrebbe diventare strutturale con rischi per numerosi settori, ma anche nuove opportunità. La domanda dei carburanti tradizionali, solo per fare un esempio, potrebbe subire uno spostamento dal trasporto persone al trasporto merci. I rappresentanti delle associazioni dei settori chiave della mobilità, dalla distribuzione carburanti alla mobilità condivisa, dal trasporto merci all’automotive, potranno illustrare le loro ipotesi di scenario futuro.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE
UNA RETE NAZIONALE A SERVIZIO DEL TRASPORTO MERCI E PERSONE, SCENARI FUTURI
• Roberto Degl’Innocenti, Oil & Energy Consulting
INTERVENGONO
• Marina Barbanti, Direttore generale unem – Unione Energie per la Mobilità
• Luisa Di Vita, Communication Director NISSAN
• Sebastiano Gallitelli, Segretario Generale ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
• Alessio Raccagna, Director government affairs Sud Europa LIME
• Massimo Marciani, Presidente Freight Leaders Council
MODERA
Romina Maurizi, Direttrice QUOTIDIANO ENERGIA
16:00-17:30 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Idrogeno per i trasporti
a cura di: Mirumir Srl
L’idrogeno rappresenta una delle opzioni indicate dalla Commissione Europea (DAFI) per la decarbonizzazione dei trasporti. Sebbene la produzione dell’idrogeno non sia una novità, nuove tecnologie per una produzione sostenibile sono in fase di efficientamento e ottimizzazione. Tuttavia, la sfida maggiore ad oggi resta quella della creazione di una domanda, a partire dai trasporti, che richiede investimenti in infrastrutture e diffusione di tecnologie per gli utilizzi finali del vettore idrogeno. Tante le applicazioni possibili nell’ambito del trasporto: automobili, camion, treni, navi e mezzi di movimentazione merci.
Le soluzioni basate sull’idrogeno offrono una risposta alle sfide della mobilità sostenibile: riducendo i gas serra, l’inquinamento locale nelle nostre città e la dipendenza da carburanti fossili.
Le nostre industrie sono pronte ad accogliere la nuova sfida? La politica sta agevolando lo sviluppo del settore?
INTERVENGONO
• Cristina Maggi, Direttrice H2IT
• Paolo D’Ermo, Segretario Generale WEC ITALIA
• Giacomo Rispoli, Presidente Gruppo AIDIC sulla Transizione Energetica e Senior Executive NextChem
• Franco Del Manso, Responsabile Ufficio Rapporti Internazionali Ambientali e Tecnici, unem – Unione Energie per la Mobilità
• Andrea Angeletti, Head of Department Business Development Waste to Chemical NextChem
>> Scarica qui le slides del convegno
Venerdì 23 ottobre 2020
10:30-12:30 • Partecipazione: IN COLLEGAMENTO ONLINE
Il ruolo strategico del biometano nei trasporti
a cura di: Assogasmetano e CIB-Consorzio Italiano Biogas
L’Italia, leader europeo del gas naturale in autotrazione, vanta anche una importante realtà nel settore del biogas. Il nostro Paese è, infatti, leader in Europa, secondo solo alla Germania per numero di impianti biogas, prevalentemente agricoli. Questo connubio costituisce una base molto consistente da cui partire per il processo di transizione verso un’economia carbon neutral, dei trasporti, ma anche dell’agricoltura, in concerto con le altre fonti energetiche rinnovabili.
Il gas rinnovabile italiano giocherà un ruolo fondamentale in questo percorso.
Il biometano è perfetto per essere utilizzato nei trasporti dove, oltre al già affermato settore delle auto e dei veicoli commerciali leggeri, può essere una soluzione immediatamente praticabile per quelli pesanti di difficile elettrificazione, come camion, bus, mezzi industriali e navali.
In tal senso il convegno si propone di sviluppare il tema nel suo complesso, mettendo a confronto tutti i protagonisti della filiera, dalla produzione all’utilizzo, analizzando, oltre ai ben noti vantaggi, anche le problematiche che ancora ne frenano lo sviluppo per delineare una strategia comune.
INTERVENGONO
• Flavio Merigo, Presidente ASSOGASMETANO
• Christian Curlisi, Direttore CIB – Consorzio Italiano Biogas
• Mariarosa Baroni, Presidente NGV ITALY
• Andrea Ricci, Vice Presidente Snam4Mobility
• Antonio Nicotra, esperto scientifico ASSOCOSTIERI
• Massimo Santori, Responsabile Relazioni Istituzionali Italia CNH INDUSTRIAL – IVECO
• Roberto Roasio, Direttore Tecnico ECOMOTIVE SOLUTIONS
• Claudio Piazza, Presidente officine installazione Gpl/metano CONFARTIGIANATO
MODERA
Antonio Ruggiero, Giornalista QUOTIDIANO ENERGIA – CH4
Eventi di avvicinamento
#AspettandoOil&nonOil