

NEWS – Tecnologia
Previsti 3,6 miliardi di euro per metropolitane, filobus e tranvie e 836 milioni per le ferrovie regionali Via libera ai fondi da 3,6 miliardi di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per gli interventi di sviluppo e potenziamento del trasporto rapido di massa (metropolitane, filobus e tramvie) e all’assegnazione di 836 milioni […]
Il vettore catalano ha firmato una serie di accordi con aziende produttrici; la compagnia di bandiera spagnola ha inaugurato la prima tratta percorsa con biocarburante prodotto da Repsol a partire da rifiuti industriali La compagnia aerea catalana Vueling ha firmato una serie di accordi per collaborare con aziende produttrici di carburanti per l’aviazione sostenibile (Saf). […]
Le due aziende collaboreranno a uno studio di fattibilità e sostenibilità di una rete di stazioni di rifornimento in Italia L’idrogeno applicato alla mobilità continua a riscontrare grande interesse con sempre più aziende che scelgono di avviare progetti per sviluppare un comparto fondamentale per le politiche di decarbonizzazione dei trasporti. Il 4 novembre Eni e […]
Intervista a Claudio Spinaci, presidente Unione energie per la mobilità Claudio Spinaci, presidente dell’Unione energie per la mobilità (Unem) – associazione che raggruppa e rappresenta le principali aziende che operano in Italia nella lavorazione, logistica e distribuzione di prodotti petroliferi e prodotti energetici low carbon e nella ricerca e sviluppo di prodotti innovativi – fa […]
In una lettera inviata ai ministri Cingolani, Franco, Giorgetti e Giovannini le Associazioni chiedono al governo di adottare misure urgenti per contrastare le criticità connesse all’aumento del prezzo del gas naturale per il settore dell’autotrasporto Le associazioni Assopetroli-Assoenergia, Assotir (Associazione italiana imprese di trasporto), Cna-Fita (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa per […]
Il protocollo d’intesa tra le due società coinvolge l’intera catena del valore dell’idrogeno a partire dalle infrastrutture per la distribuzione e il rifornimento. L’obiettivo a lungo termine è realizzare soluzioni a zero emissioni per il trasporto pesante e leggero Toyota e Snam uniscono le forze per dare un’ulteriore accelerazione alla mobilità sostenibile a idrogeno. Il […]
L’azienda svizzera ha aperto un impianto in Romania. L’amministratore delegato sottolinea che la produzione risponde ai principi dell’economia circolare Trasformare balle di paglia in etanolo sta diventando un’attività altamente redditizia in Europa. L’azienda chimica svizzera Clariant ha appena aperto un impianto in Romania per produrre i cosiddetti biocarburanti avanzati, che utilizzano rifiuti agricoli o colture […]
L’aumento dei prezzi dell’energia ha cause strutturali ed è frutto di anni di politiche che hanno disincentivato gli investimenti nel settore del petrolio e del gas. Dal convegno “Neutralità carbonica: qual è il prezzo per l’Italia” organizzato da Assopetroli-Assoenergia è emerso con chiarezza che la transizione deve essere graduale ed è possibile solo se vi […]
Nel comparto si stanno facendo strada nuovi modelli di business per i pagamenti e i prestiti. Gli operatori non bancari stanno intercettando la domanda in questi segmenti sfidando le banche tradizionali Il settore automobilistico sta diventando un’area sempre più digitalizzata. I modelli di business online emergenti stanno favorendo una digitalizzazione dei prestiti e dei pagamenti. […]
Il fondo è stato rifinanziato e la maggior parte delle risorse, 65 milioni, sarà destinata a incoraggiare l’acquisto di vetture elettriche e ibride plug-in Il fondo Ecobonus per acquistare veicoli a basse emissioni è stato rifinanziato con cento milioni di euro per il 2021. In una nota del ministero dello Sviluppo economico, si legge che […]
L’Associazione dei costruttori europei di automobili concorda con gli obiettivi delle proposte della Commissione ma evidenzia in un rapporto il rischio di una moltiplicazione dei regolamenti che potrebbe rallentare l’innovazione del settore e la decarbonizzazione Serve maggiore flessibilità per preparare adeguatamente i produttori e le catene di approvvigionamento alle nuove normative sulle batterie per i […]
La compagnia italiana è la prima a lanciare un’iniziativa globale per accelerare lo sviluppo della filiera: le giovani imprese selezionate saranno sostenute nella ricerca e nella realizzazione di studi di fattibilità Snam ha lanciato il primo programma di accelerazione su scala globale per start-up focalizzato sull’idrogeno e gestito da un’azienda. Si chiama HyAccelerator e il […]
La Iata ha fissato l’obiettivo dell’azzeramento al 2050 e sono già partiti diversi progetti per produrre combustibili sostenibili Trasporto aereo a zero emissioni di anidride carbonica entro il 2050; questo l’obiettivo fissato dalle compagnie riunite nell’ultimo vertice dell’International Air Transport Association (Iata). La sfida è complicata, considerando che l’aviazione civile dovrebbe ridurre progressivamente le proprie […]
L’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia segnala un aumento dei Paesi che hanno elaborato piani strategici e una crescita globale degli investimenti: 37 miliardi di dollari dal settore pubblico e 300 miliardi da quello privato I Paesi con strategie per l’idrogeno hanno impegnato almeno 37 miliardi di dollari per lo sviluppo e la diffusione delle […]
Federmetano teme che la situazione di mercato possa mettere in difficoltà un settore che presenta enormi opportunità di decarbonizzazione. La Federazione autonoma italiana benzinai difende i gestori e denuncia speculazioni internazionali Il recente rincaro del gas naturale compresso (Cng) sta preoccupando gli addetti delle aree di servizio e gli operatori della filiera del metano. In […]
Per Flavio Merigo il biometano rappresenta l’unica alternativa concreta ed attuale ai carburanti più inquinanti. Necessario riconoscere ai veicoli a biometano lo status Zero Emission Vehicle e promuovere gli stessi incentivi dati ora ai veicoli elettrici L’Italia dovrebbe puntare su una politica decisa di sostegno al biometano, un carburante di cui disponiamo in quantità e […]
Sono sempre di più in Italia le realtà interessate a costruire sul proprio territorio un ecosistema dell’idrogeno. I progetti coinvolgono compagnie e amministrazioni, in linea con le strategie nazionale ed europea Sono sempre di più le realtà in Italia che potrebbero trasformarsi in “Hydrogen Valley”, ovvero sviluppare sul proprio territorio un ecosistema che includa sia […]
L’Unione energie per la mobilità nell’audizione alla Camera dei deputati ha sottolineato la necessità di soluzioni concrete, assicurando che il settore è pronto a offrirle L’obiettivo di abbattere le emissioni di anidride carbonica nei trasporti richiede investimenti significativi, norme chiare e il concorso di diverse tecnologie. Questa la posizione espressa da Unem – Unione energie […]
Compagnie aeree, navali e petrolifere, corrieri e case automobilistiche stanno mostrando un crescente interesse per i combustibili sintetici ecologici, che potrebbero assicurare una transizione sostenibile per il sistema industriale e infrastrutturale Lo sviluppo dei carburanti sintetici ecologici, i cosiddetti “e-fuels” (elettrocombustibili) sta vivendo una rapida crescita: sono sempre più, infatti, le aziende che avviano progetti […]
Intervista alla presidente dell’associazione per la provincia di Pistoia ed esponente della presidenza nazionale La pandemia di Covid-19 ha rappresentato uno “spartiacque” per il settore degli autolavaggi divenuti parte integrante e operatori strategici nella tutela della salute. A dichiararlo è Roberta Innocenti – esponente della presidenza nazionale di Assolavaggisti Confesercenti e presidente dell’associazione per la […]
Le due compagnie scommettono sui carburanti sintetici ecologici. Il Paese sudamericano punta a diventare un esportatore leader di idrogeno verde Porsche e Siemens Energy scommettono sulla rivoluzione dell’e-fuel, i carburanti sintetici ecologici prodotti immagazzinando energia elettrica da fonti rinnovabili. Le due compagnie hanno deciso, insieme a diverse altre aziende internazionali, di costruire uno stabilimento industriale […]
Attesa nei prossimi mesi la creazione di “smart hub” con carburanti e servizi sostenibili Decarbonizzazione del settore aereo e sviluppo di carburanti sostenibili per l’aviazione. Sono questi i due punti principali dell’accordo strategico sottoscritto tra Eni e Aeroporti di Roma (Adr). L’obiettivo consiste nell’accelerare il processo di transizione ecologica degli aeroporti, promuovendo iniziative di decarbonizzazione […]
L’amministratore delegato Giovanni Lucarelli parla dell’impegno profuso dall’azienda nello sviluppo di una divisione dedicata e di nuovi prodotti Una divisione dedicata alla mobilità sostenibile e la volontà di contribuire alla ripresa di un settore che, forse più di altri, lo scorso anno ha fortemente risentito degli effetti della pandemia di Covid-19. È questa la prospettiva […]
La proposta fa parte di un pacchetto di misure in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità Tutte le autovetture nuove immatricolate a partire dal 2035 saranno a emissioni zero. È quanto prevede il pacchetto di proposte adottato dalla Commissione europea lo scorso 14 luglio, per rendere le politiche dell’Unione europea in […]
Il fondo ha una dotazione di 350 milioni di euro e i contributi variano in base alla rottamazione e alle emissioni del veicolo Al via i nuovi incentivi per acquistare le auto ecologiche, previsti dal decreto Sostegni bis. Le prenotazioni, aperte dal 2 agosto, sono attive attraverso la piattaforma del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise). […]
L’associazione chiama il settore dei trasporti a confrontarsi sulla sfida della sostenibilità ed esorta il governo a rendere strutturali gli incentivi Marebonus e Ferrobonus e a introdurre misure a sostegno del rinnovo delle flotte Trasporti, logistica, sostenibilità: si è articolata intorno a questi temi la tre giorni di incontri e conferenze B2B organizzata dal 1° […]
Salgono a 1.500 gli impianti di rifornimento per i veicoli a gas in Italia È in funzione a Verona la prima stazione di rifornimento di gas naturale compresso (Cng) e biometano (Bio-Cng) in modalità self-service inaugurata da Snam4Mobility, la società di Snam per la mobilità sostenibile. Con quello veronese sono diventati 1.500 in Italia gli […]
Nell’assemblea annuale il presidente, Claudio Spinaci, ha osservato che i combustibili fossili sono ancora dominanti nella crescita della domanda e ha espresso preoccupazione per un dibattito limitato all’elettrificazione dei consumi La vera sfida è gestire la transizione energetica “senza contraccolpi del sistema industriale e del sistema europeo di produzione”. È quanto affermato dal presidente di […]
Gli Enti beneficiari sono i Comuni, le Città metropolitane, le Autorità portuali Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) mette a disposizione di Comuni, Città Metropolitane e Autorità di sistema portuale una cifra pari a 107 milioni per la progettazione di opere, di contenuto strategico e rispettose dei criteri di sostenibilità ambientale, eligibili […]
Le Marche sono la regione italiana in cui vi è la quota maggiore (10,4%) In Italia la quota di veicoli a metano sul totale del parco circolante è pari al 2,1%. Se si considerano i dati a livello regionale emerge che sono le Marche la regione italiana in cui è maggiore la quota percentuale di […]
“Gli associati e la sostenibilità delle imprese al centro del nostro impegno” Giuseppe Sperduto è il nuovo Presidente della Faib, la Federazione dei gestori carburanti Confesercenti e succede a Martino Landi, che ha guidato la Federazione per tredici anni. “Il Sindacato è e rimarrà il luogo in cui prima di tutto viene il confronto interno, […]
I processi di digitalizzazione imposti dalle normative hanno portato in pochi anni importanti cambiamenti nel settore. I vantaggi sono molteplici: dalla riduzione delle tempistiche, al contrasto all’evasione fiscale, al controllo dei movimenti e della qualità dei prodotti L’innovazione tecnologica sta divenendo sempre di più un imperativo per il settore dei carburanti, sia per il controllo […]
Un convegno di Oil&nonOil ha fatto il punto sulle nuove tecnologie disponibili e i problemi aperti nella dismissione degli impianti e nel ripristino ambientale dei siti La modernizzazione della rete di distribuzione dei carburanti, tanto più urgente nel nuovo contesto determinato dalla pandemia di coronavirus, è stata la questione centrale dell’ultima edizione di Oil&nonOil, che […]
Gli operatori denunciano gravi problemi dal lato dell’offerta e della domanda e chiedono incentivi a favore di una fonte disponibile e sostenibile in cui l’Italia ha una posizione leader L’Italia ha più di 2.000 impianti di biogas che producono 2,5 miliardi di metri cubi all’anno di biometano equivalente, per l’80% agricoli, e la produzione potrebbe […]
Al centro dell’ultima giornata della 15ma edizione del salone il ruolo strategico del biometano nei trasporti Si conclude oggi a Veronafiere la 15ma edizione del salone Oil&nonOil – Energie, Carburanti & Servizi per la Mobilità. Per quanto riguarda l’esposizione, allestita in presenza nel padiglione 4, sono presenti oltre 60 aziende, rappresentative dei vari settori merceologici […]
Oil&nonOil: trasporti e industria principali cluster su cui concentrare iniziative sviluppo idrogeno
L’Europa primo continente per iniziative di sviluppo del vettore idrogeno. L’Italia ben posizionata grazie alla compatibilità con la filiera del gas naturale e con numerosi progetti tecnologici all’attivo L’idrogeno si conferma tra i principali vettori per dare il via ad una decarbonizzazione dei trasporti e anche nell’industria. Entro il 2025 l’idrogeno vedrà strategie nei Paesi […]
Maggiore efficienza della rete, sostenibilità ambientale e nuove impiego delle nuove tecnologie al centro della giornata inaugurale della 15ª edizione. Ampia la partecipazione nonostante le limitazioni dovute alla pandemia di Covid-19, grazie ad un nuovo modello integrato di fiera con parte espositiva in presenza e un programma convegnistico in diretta streaming La razionalizzazione della rete […]
La società presenta a Oil&nonOil la sua nuova divisione Green Mobility e una linea di bici elettriche con un sofisticato software gestionale Intervista ad ANTONIO FAZIO, Amministratore insieme a Giovanni Lucarelli di Schermolux Illuminotecnica Puntare sull’eco-green per essere competitivi in un mondo che cambia. Questa la ricetta di Schermolux Illuminotecnica, che nel difficile […]
La segretaria generale dell’associazione che rappresenta quasi 2.000 importatori e distributori di energia evidenzia la necessità di interventi legislativi ed esorta anche a concentrarsi su obiettivi a breve termine per la ripresa Intervista a CÉCILE NOURIGAT, segretaria generale UPEI La pandemia di Covid-19 ha colpito profondamente le economie dei Paesi europei e portato […]
Il cambiamento di nome, dopo 70 anni di storia, riflette la nuova realtà delle aziende associate, attive sulle tematiche ambientali, i carburanti low carbon, l’innovazione e la ricerca Unione Petrolifera (Up) ha cambiato il proprio nome in Unione Energie per la Mobilità (Unem). L’annuncio è avvenuto il 6 ottobre in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione presieduta […]
Il dirigente auspica un approccio realistico sulle alimentazioni alternative, che assicuri benefici sia dal punto di vista economico che ambientale, ed esorta a considerare il contributo strategico del biometano Intervista a FLAVIO MERIGO, presidente Assogasmetano La crisi economica dovuta alla pandemia di coronavirus avrà ripercussioni anche sulla trasformazione del parco auto circolante. Ne […]
Secondo le federazioni dei gestori i prossimi mesi saranno decisivi per affrontare questioni come la razionalizzazione della rete, la lotta all’illegalità, la digitalizzazione, la transizione verde e la fiscalità La pandemia di coronavirus ha avuto un forte impatto sull’economia e la filiera dei carburanti non fa eccezione. La ripresa delle attività economiche su scala nazionale […]
Guidata da Simone Alfonsi, la divisione si occupa della rete e dei carbocombustibili extrarete. La riorganizzazione è in linea con le nuove politiche commerciali del Gruppo Api e con la visione di una mobilità in trasformazione A partire dal mese di settembre la Direzione Rete di IP incorpora tra le sue funzioni anche le vendite […]
La pavimentazione contiene l’additivo Gipave messo a punto da Iterchimica. La tecnologia, interamente italiana, è studiata per migliorare le performance in termini di resistenza, durata e sostenibilità, riducendo costi ed emissioni È stata inaugurata a Roma il 29 settembre la prima stazione di servizio al mondo con asfalto al grafene Gipave. Si tratta di un […]
La ministra De Micheli ha illustrato le direttrici del piano del governo per l’utilizzo dei fondi dell’Ue per la ripresa del settore: la maggior parte delle risorse sarà destinata alla transizione verde e al digitale Transizione verde e digitale: questi gli assi su cui si basa il piano elaborato dal governo italiano per accedere ai […]
Il Documento di accompagnamento semplificato per la movimentazione dei carburanti soggetti ad accisa diventa digitale. L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha pubblicato i “chiarimenti operativi” in risposta ai quesiti degli operatori Dal 1° ottobre 2020 entra in vigore l’obbligo di utilizzo del sistema informatizzato per l’emissione e la compilazione del Documento di accompagnamento semplificato […]
Landi, presidente Faib: “Lotta all’illegalità e razionalizzazione della rete” per uscire dalla crisi
Il dirigente dell’associazione dei distributori propone alcuni interventi prioritari per risollevare il settore e dare ai consumatori un servizio più moderno Intervista a MARTINO LANDI, presidente FAIB – Federazione Autonoma Italiana Benzinai La crisi Covid-19 ha colpito duramente la distribuzione dei carburanti anche perché si è sovrapposta a problemi preesistenti. La fase attuale […]
Nel periodo post lockdown sono ripresi gli ordini, ma i clienti chiedono di abbassare i costi. L’azienda risponde con nuovi prodotti Intervista ad ANTONIO FAZIO, Amministratore insieme a Giovanni Lucarelli di Schermolux Illuminotecnica La pandemia del coronavirus e il conseguente blocco delle attività e dei movimenti hanno fermato tutti gli ordini aziendali programmati. […]
Si è chiusa l’edizione 2020, dedicata al tema della neutralità carbonica. La manifestazione ha puntato anche sugli insegnamenti tratti dal lockdown per migliorare gli spostamenti e la vita negli spazi urbani Sono 80 le città italiane che dal 16 al 22 settembre hanno partecipato alla Settimana europea della mobilità, l’iniziativa che dal 2002 promuove la […]
Nella legge di conversione del decreto diverse misure per l’energia e l’ambiente. Per sostenere la razionalizzazione della rete di distribuzione sono state prorogate le procedure semplificate per la dismissione Sono diverse le misure per l’energia e l’ambiente contenute nella Legge 11 settembre 2020, n. 120 ovvero la conversione del cosiddetto Decreto Semplificazioni (Decreto legge 16 […]
Per la leader dell’associazione di categoria il gas naturale per autotrazione è una risposta immediata ed efficace alla richiesta di una mobilità ecologicamente ed economicamente sostenibile, ma servono strategie di lungo periodo Intervista a LICIA BALBONI, presidente di Federmetano Anche il comparto del metano per autotrazione è stato investito dalla crisi Covid-19. Ora […]
L’associazione della logistica dell’energia segna un risultato importante in un anno particolarmente difficile. Semplificazione, liquidità e transizione energetica al centro del suo impegno Intervista a MARIKA VENTURI, presidente di Assocostieri Assocostieri, associazione di categoria aderente a Confcommercio che rappresenta la logistica energetica indipendente, ha superato la quota dei cento associati quest’anno, un traguardo […]
Convertito in legge il Decreto Rilancio. Un webinar dello Studio legale Sorrentino Pasca Toma ha illustrato i principali provvedimenti di ausilio Si è tenuto il 21 luglio il webinar “Decreto Rilancio: benefici, requisiti e modalità operative per le imprese. Elettricità: Iva sugli oneri di sistema e rimborso”, organizzato dallo Studio legale e tributario Sorrentino Pasca […]
Il progetto potrebbe portare alla produzione di syngas da plastiche e combustibile solido secondario derivati dai rifiuti, contribuendo alla decarbonizzazione e al rilancio socio-economico del territorio Nella raffineria di Taranto di Eni potrebbe nascere un impianto per la produzione di gas di sintesi da plastiche miste (plasmix) e combustibile solido secondario (Css) derivato dalla lavorazione […]